Canali Minisiti ECM

L'Enea sperimenta mini elettrodi in 3D per curare il diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 17/06/2019 13:48

L'elettrodo interverrà per stimolare il pancreas a produrne più insulina quando sarà rilevato un quantitativo insufficiente a metabolizzare gli zuccheri nel sangue

L' Enea sta sperimentando mini elettrodi 3D per monitorare e stimolare la produzione di insulina del pancreas nel trattamento del diabete, che colpisce oltre 3 milioni di persone solo in Italia. Il progetto, spiega una nota, al quale partecipano anche CNR, New York University e Universitat Zurich, prevede che l' elettrodo interverra' per stimolare il pancreas a produrne piu' insulina quando sara' rilevato un quantitativo insufficiente a metabolizzare gli zuccheri nel sangue 'In Italia - ha spiegato Silvia Bossi, ricercatrice Enea - le persone affette da diabete mellito di tipo 2 sono oltre 3 milioni, circa il 5% della popolazione.

pubblicità

Con il progetto 'Empatic' vogliamo migliorare la qualita' della vita dei pazienti, portando innovazione nel trattamento di questa malattia che colpisce principalmente gli adulti, ma in crescita anche tra i piu' giovani a causa dell' obesita'', Il progetto 'Empatic' si e' anche aggiudicato un premio in denaro messo in palio da Invitalia per l' hackathon SuperConnected Robot nell' ambito di RomeCup 2019. 'A partire da questo riconoscimento stiamo elaborando altre proposte per trovare nuovi finanziamenti e proseguire la nostra attivita' di ricerca per la salute', ha sottolineato Silvia Bossi.

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing